24 anni di attività di polizia e FBI resi pubblici da attacco informatico
Sono ben 269 GB i documenti prelevati da un attacco informatico condotto da membri di Anonymous ai danni di un’azienda texana. BluLeaks, questo il nome dell’attacco, sarebbe stato possibile per via della struttura messa in piedi per condividere le informazioni sulle potenziali minacce alla sicurezza nazionale tra le varie forze di polizia e agenzie federali.
L’azienda Netsential è la società privata che ha sviluppato il software per aggregare i dati nei cosiddetti fusion center, una sorta di hub telematico creato dall’amministrazione statunitense in chiave anti-terroristica dopo gli eventi dell’11 settembre 2001. Il gruppo di hacktivist Anonymous dovrebbe essere riuscito a mettere a segno l’attaco colpendo il point of failure più esposto.
il sito della Netsential ora
I 269 GB sono stati pubblicati dal sito DDoSecret (Distributed Denial of Secret), un portale simile a WikiLeaks ma basato su Aleph.
L’enorme mole di documenti coprirebbe 24 anni di attività di polizia e FBI, comprese informazioni riservate, ci sono oltre 3000 documenti considerati TOP SECRET, IBAN, mail, numeri di telefono, immagini, ecc…, tutto pubblicato al link: https://hunter.ddosecrets.com/datasets/102
If you’re trying to download #BlueLeaks, please make sure you’re using the most recent version of the torrent at https://t.co/XMEguCpIPH https://t.co/die52NK2yA
— Distributed Denial of Secrets (@DDoSecrets) June 23, 2020
Questa volta ci sono andati pesanti e hanno dimostrato quanti sia complesso mettere in sicurezza le informazioni e sopratutto che la Cyber Security non è un settore da sottovalutare, non basta acquistare prodotti, software, hardware, ma servono le competenze.
Nulla può essere sicuro se collegato ad una rete!
No responses yet